TERZA MISSIONE: PRODOTTI PER IL CORPO (che fatica!)
Eccomi tornata!
L’argomento di oggi è stato tra quelli che più mi ha dato problemi e pensieri…ragazzi! C’è un sacco di cose da sapere sulla cosmesi di cui, fino a qualche anno fa, non avevo idea!
Infatti, il problema dei prodotti per il corpo, non è soltanto il packaging in quanto tale, ma soprattutto la composizione. Una buona percentuale (spesso ben oltre la metà!) è costituita da microplastiche, piccole sfere che senza accorgercene sfuggono ai filtri di depurazione, quindi ce le beviamo e ce le mangiamo, nutrendoci dei pesci che a loro volta le hanno ingerite…una catena che trovo agghiacciante!
In particolare, le microplastiche più piccole di un granello di sabbia sono presenti in scrub, bagnoschiuma, dentifrici, ma anche in rossetti, maschere, mascara, idratanti, spray per capelli, creme lenitive e schiume da barba. Ogni anno, oltre 5mila tonnellate vengono impiegate nella produzione di questi cosmetici solo nella Comunità Europa e il 60% dei prodotti di makeup europei viene prodotto in Italia, utilizzando quasi sempre microplastiche. Boh, scoperto questo, me ne sono andata in paranoia! Ho iniziato a leggere tutti gli ingredienti dei miei prodotti…
- Siliconi e derivati siliconici
- PEG (polietilenglicoli) e parabeni (tutta la lista è molto lunga)
- Polimeri acrilici
- Derivati dell’alluminio e del silicio di origine sintetica
- Oli minerali
- Benzene
- Esano
- Propilene Glicole
- Butilene Glicole
- Sostanze di origine petrolchimica
- Coloranti di origine sintetica
- Profumi di sintesi o profumi naturali modificati chimicamente
Scopro così che I derivati del petrolio utilizzati in cosmetica sono per lo più dei grassi minerali, ad esempio Vaseline, Paraffinum liquidum, Mineral oil e Petrolatum. Tali derivati, nonostante gli appurati rischi che comportano, sono ampiamente usati come emulsionanti e solubilizzanti nella cosmetica tradizionale.
Ecco, diciamo che la scelta di evitare un certo tipo di prodotti è stata spinta da 2 fattori in particolare: il primo Simone, che da diversi anni non può utilizzare molti prodotti per il corpo per via di una secchezza diffusa che “lo squama” appena utilizza un bagnoschiuma o una crema che contenga parabeni ecc… e l’altra il pensiero che tutte queste microplastiche finissero in mare, ingurgitate da quei poveri pesci a cui ne facciamo già di tutti i colori. Ne sono uscita davvero disturbata!!!
Essendo io però, una persona che ha sempre adorato creme, profumi, maschere e prodotti vari, ho dovuto davvero impegnarmi e a volte, rinunciare ad alcuni prodotti che amavo profondamente…ma, fortunatamente ne ho scoperti tanti altri che mi hanno fatto innamorare più a cuor leggero, sapendo che stavo inquinando decisamente meno. Il primo periodo è stato un fallimento, perchè ho esagerato come al solito, passando da un estremo all’altro, dallo spalmarmi benzina sul corpo a lavarmi con l’olio d’oliva (e sentire le lamentele di Simo per l’odore di “insalata” che c’era perennemente in bagno…oltre al problema con l’unto! eh eh!) I rimedi della nonna sono sempre interessanti e qualche volta posso anche pensare di usarli…ma rinunciare davvero a tutti i prodotti per il corpo non faceva al caso mio! Se voi doveste riuscirci, sostituendo tutto con prodotti fai-da-te, grandi complimenti! Io non sono ancora pronta!
Ho iniziato a cercare prodotti che potessero fare al caso mio dunque, scoprendo anche i vantaggi di molti prodotti “solidi”, come il balsamo per capelli della Lush all’avocado. Per quanto riguarda lo scrub, devo dire che continuo con sale grosso e bicarbinato, che vi consiglio vivamente per tutto il corpo…è davvero portentoso! Sgrassa i capelli, addolcisce la pelle del viso, distende la pelle dei piedi e rende davvero setoso tutto il corpo. Come crema per il corpo ho scoperto l’olio di mandolrle dolci e me ne sono innamorata!!! E’ fenomenale, la pelle sembra nutrita in profondità! Lo vendono in molte erboristerie e anche sfuso è facile da trovare! Con il fatto che posso ricaricarmi il flacone evito anche il problema del packaging! In diversi negozi alla spina ed erboristerie trovate dalle spugne naturali a prodotti specifici, sia in flaconi ricaricabili che in contenitori di vetro. Il sapone poi, è la cosa più semplice. Usare saponette naturali è la cosa migliore, e vanno bene per tutto il corpo, specie quelle al tea-tree oil per le mani, antibatterico potentissimo! Mi ero fatta l’idea assurda che le saponette non fossero igieniche per via del fatto che tutti le potessero toccare, a differenza del sapone liquido con il dispencer… invece ho scoperto essere tutto nella mia testa!
Per altri prodotti ho scoperto, nel tempo che esiste il disciplinare NATRUE (http://www.natrue.org/) a cui aderiscono diversi marchi europei, stabilendo cosa i prodotti non devono contenere, impegnandosi nella produzione di una cosmesi “corretta” con la natura. La linea che con rapporto qualità prezzo trovo migliore è Viviverde coop (https://www.e-coop.it/web/guest/cosmetica-ingredienti) quindi, pur cercando di evitare i supermercati, la crema per il viso al riso e enotrea è davvero un ottimo prodotto e qualche volta me la compro! 🙂 Unico difetto e che i flaconi in plastica di questa linea hanno il codice 07, quindi, sì! va nella raccolta differenziata della plastica ma c’è una probabilità che contenga BPA (vietati nel packaging alimetare dal 2017 ma non in quello cosmetico) che, ahimè, è un pericolosissimo interferente endocrino…speriamo non sia questo il caso, ma è sempre bene stare attenti ed evitare tutti i packaging plastici segnalati con il numero 07.
Come ho scoperto in questi anni, il tema della cosmesi è davvero gigantesco e la scelta dei prodotti da utilizzare per tutelare la salute nostra e dei nostri cari (specie i bambini) apre a un ventaglio di alternative incredibile. Non servono davvero molte creme e prodotti diversi alla fine…con quattro o cinque si fa tutto! Chi davvero non vuole rinunciare ad avere mille prodotti ha larga scelta di ditte e marchi che lavorano in modo etico nel rispetto della natura e dell’uomo, basta informarsi! Credo che questo mondo non ammetta più ignoranza e superficialità in nessuna scelta; anche quella che pare più piccola e insignificante ha un peso e può cambiare l’orientamento delle aziende produttrici e aiutare a salvaguardare la salute dell’uomo e del pianeta. Poi, nessuno ci nega di utilizzare ogni tanto i vecchi metodi della nonna, aprire il frigorifero e ficcarci addosso mille ingredienti! 🙂
P.S. Tutti questi problemi di scelta fino al 2020! Quindi, dobbiamo stringere i denti per ancora un annetto! Perchè, fortunatamente, è passato l’emendamento della legge di bilancio 2018 che prevede lo STOP ALLE MICROPLASTICHE nei prodotti per l’igiene personale da risciascquo, (quindi non su creme idratanti, deodoranti ecc…ma è un inizio!) grazie ad associazioni che si battono da anni come Marevivo (www.marevivo.com)

Voi invece cosa utilizzate?
#ecologia #ecocosmesi #cosmesinaturale #freeplastic #marevivo
Rispondi