Posts tagged ‘proteggilambiente’


“Or incomincian le dolenti note a farmisi sentire…”

Non so a casa vostra, ma da me c’è proprio una guerra sul caffè…e per eliminare la plastica ho dovuto lottare a denti stretti!

Io non sono una gran bevitrice di caffè a casa, prendo l’espresso al bar e il caffè della moka se sono in compagnia dopo una mangiata a casa…ma a volte evito anche quello se è in sereta. Comunque sì! mi piace la moka. Come è possibile diverso? Ha una forma bellissima, una meccanica perfetta…un susseguirsi di suoni inconfondibili, dall’acqua che scorre, all’accensione del gas, a quel gorgoglio che cresce mentre diffonde il profumo…Ragazzi! La moka è pura poesia! Poi ognuno la sa fare meglio degli altri: ‘a muntagnella, la quantità d’acqua, la pressione a cui piace, più forte meno forte…”no! nella mia ci va meno acqua se no esce” “nella mia oltre la valvola se no non ne fa abbastanza”…la moka si fa con metodo, ha le sue singole caratteristiche e, per amore del caffè, ognuno conosce la propria moka.

Simone ha sempre dovuto alzarsi e farsi il caffè mattutino, per tanti anni con la moka (e fin qui tutto bene) poi….si è fissato con le cialde, distruggendo centinaia di anni di cultura del caffè e omologandosi a questa diffusione delle macchinette a cialde… un disastro! Ma poi perchè le cialde hanno avuto così tanto successo anche in Italia? Capisico (ma non condivido) all’estero, chi aveva piacere di un caffè in casa ad un prezzo decente abbia optato per la cialda…non ha la cultura della moka, è abituato al litro di caffè, è oggettivamente un prodotto con un certo appeal oltre frontiera. Ma in Italia? Perchè si fa velocemenete o perchè lo pubblicizzava Clooney e la casalinga svalvolava? Non bastavano le macchinette da espresso casalinghe già esistenti? Sporcano?…Non capisco! E pensare che sono circa 10 miliardi quelle vendute ogni anno nel mondo, che generano 120 mila tonnellate di rifiuti. I volumi di vendita crescono vertiginosamente, ma resta aperto il nodo dello smaltimento (le capsule, realizzate in plastica e in alluminio, possono richiedere fino a 500 anni per essere smaltite e a riciclarle sono in pochi).

La macchinetta a cialde che si era accozzata in casa mia è la Dolce Gusto che ha cialde piuttosto grandi e in plastica. Volendo io cercare di evitare questo tipo di rifiuto, le cialde erano proprio la produzione quotidiana di plastica più grande. Litigi su litigi su litigi ma questa macchinetta non voleva proprio farla uscire da casa. Non erano sufficienti i quintali di “morti” che accumulavo apposta in un secchiello a parte perchè a fine settimana vedesse quanta plastica produceva! Dopo diversi mesi sono riuscita a convincerlo ad evitarsi le cialde e tornare alla buona vecchia moka, acquistare l’Illi caffè in latta e farmi tanto felice…lui però non lo era per nulla. La questione delle cialde proprio non la reggeva pur rendendosi conto del volume di rifiuto plastico che faceva ogni giorno.

Abbiamo iniziato a cercare e trovato una buona soluzione per far felici entrambi: le cialde ricaricabili! Proprio così! fantastiche. Dapprima, per provare, visti i costi, ne abbiamo prese una confezione da tre in plastica rigida riutilizzabili all’infinito (15€ circa) e ora aspettiamo quella in acciaio (25€ circa)! Le cialde sono garantite 10 anni, si ricaricano con il caffè normale, quindi va bene quello che utilizzate per moka…fa anche una bella schiumetta tipo espresso!

Convinti che il tipo di caffè con cui le si ricarica incida molto sul tipo di caffè, abbiamo iniziato una nuova ricerca “di gusto”; così si è tornati ad acquistare il caffè in grani in torrefazione (caspita ma quanto costa meno??? quello al supermercato è un furto!) scegliere le miscele e portarlo a casa, in una bel barattolone in frigorigero…quando lo si apre è un viaggio meraviglioso! Poi, la mia mamma ci ha gentilmente regalato un macina caffè, in modo da poter provare diverse tipologie di grana, più fina o meno, che possa andar meglio per il caffè in cialda di Simone.

Qualcuno di voi penserà “Tutto questo casino, quando sarebbe bastato farsi la moka!”. Ebbene sì! Per noi, rinunciare alla plastica non vuol dire rinunciare ad ogni comodità, ma riaffrontare il determinato problema trovando una soluzione alternativa. Senza cercar di risolvere le richieste di Simo, non saremmo probabilmente tornati al caffè in grani e al riscoprire il piacere delle torrefazione! Detto questo, quando vengono ospiti continiuamo con la maxi moka, ma quando Simone si sveglia, nessuno gli nega più un caffè in cialda….ricaricabile!

#caffè #cialdericaricabili #quantèbelloucaffe #plasticfreeliving #caffèingrani #torrefazione #macinacaffè #noplastic

3 commenti

Eccomi tornata!

L’argomento di oggi è stato tra quelli che più mi ha dato problemi e pensieri…ragazzi! C’è un sacco di cose da sapere sulla cosmesi di cui, fino a qualche anno fa, non avevo idea!

Infatti, il problema dei prodotti per il corpo, non è soltanto il packaging in quanto tale, ma soprattutto la composizione. Una buona percentuale (spesso ben oltre la metà!) è costituita da microplastiche, piccole sfere che senza accorgercene sfuggono ai filtri di depurazione, quindi ce le beviamo e ce le mangiamo, nutrendoci dei pesci che a loro volta le hanno ingerite…una catena che trovo agghiacciante!

In particolare, le microplastiche più piccole di un granello di sabbia sono presenti in scrub, bagnoschiuma, dentifrici, ma anche in rossetti, maschere, mascara, idratanti, spray per capelli, creme lenitive e schiume da barba. Ogni anno, oltre 5mila tonnellate vengono impiegate nella produzione di questi cosmetici solo nella Comunità Europa e il 60% dei prodotti di makeup europei viene prodotto in Italia, utilizzando quasi sempre microplastiche. Boh, scoperto questo, me ne sono andata in paranoia! Ho iniziato a leggere tutti gli ingredienti dei miei prodotti…

  • Siliconi e derivati siliconici
  • PEG (polietilenglicoli) e parabeni (tutta la lista è molto lunga)
  • Polimeri acrilici 
  • Derivati dell’alluminio e del silicio di origine sintetica
  • Oli minerali
  • Benzene
  • Esano 
  • Propilene Glicole
  • Butilene Glicole 
  • Sostanze di origine petrolchimica
  • Coloranti di origine sintetica 
  • Profumi di sintesi o profumi naturali modificati chimicamente

Scopro così che I derivati del petrolio utilizzati in cosmetica sono per lo più dei grassi minerali, ad esempio Vaseline, Paraffinum liquidum, Mineral oil e Petrolatum. Tali derivati, nonostante gli appurati rischi che comportano, sono ampiamente usati come emulsionanti e solubilizzanti nella cosmetica tradizionale.

Ecco, diciamo che la scelta di evitare un certo tipo di prodotti è stata spinta da 2 fattori in particolare: il primo Simone, che da diversi anni non può utilizzare molti prodotti per il corpo per via di una secchezza diffusa che “lo squama” appena utilizza un bagnoschiuma o una crema che contenga parabeni ecc… e l’altra il pensiero che tutte queste microplastiche finissero in mare, ingurgitate da quei poveri pesci a cui ne facciamo già di tutti i colori. Ne sono uscita davvero disturbata!!!

Essendo io però, una persona che ha sempre adorato creme, profumi, maschere e prodotti vari, ho dovuto davvero impegnarmi e a volte, rinunciare ad alcuni prodotti che amavo profondamente…ma, fortunatamente ne ho scoperti tanti altri che mi hanno fatto innamorare più a cuor leggero, sapendo che stavo inquinando decisamente meno. Il primo periodo è stato un fallimento, perchè ho esagerato come al solito, passando da un estremo all’altro, dallo spalmarmi benzina sul corpo a lavarmi con l’olio d’oliva (e sentire le lamentele di Simo per l’odore di “insalata” che c’era perennemente in bagno…oltre al problema con l’unto! eh eh!) I rimedi della nonna sono sempre interessanti e qualche volta posso anche pensare di usarli…ma rinunciare davvero a tutti i prodotti per il corpo non faceva al caso mio! Se voi doveste riuscirci, sostituendo tutto con prodotti fai-da-te, grandi complimenti! Io non sono ancora pronta!

Ho iniziato a cercare prodotti che potessero fare al caso mio dunque, scoprendo anche i vantaggi di molti prodotti “solidi”, come il balsamo per capelli della Lush all’avocado. Per quanto riguarda lo scrub, devo dire che continuo con sale grosso e bicarbinato, che vi consiglio vivamente per tutto il corpo…è davvero portentoso! Sgrassa i capelli, addolcisce la pelle del viso, distende la pelle dei piedi e rende davvero setoso tutto il corpo. Come crema per il corpo ho scoperto l’olio di mandolrle dolci e me ne sono innamorata!!! E’ fenomenale, la pelle sembra nutrita in profondità! Lo vendono in molte erboristerie e anche sfuso è facile da trovare! Con il fatto che posso ricaricarmi il flacone evito anche il problema del packaging! In diversi negozi alla spina ed erboristerie trovate dalle spugne naturali a prodotti specifici, sia in flaconi ricaricabili che in contenitori di vetro. Il sapone poi, è la cosa più semplice. Usare saponette naturali è la cosa migliore, e vanno bene per tutto il corpo, specie quelle al tea-tree oil per le mani, antibatterico potentissimo! Mi ero fatta l’idea assurda che le saponette non fossero igieniche per via del fatto che tutti le potessero toccare, a differenza del sapone liquido con il dispencer… invece ho scoperto essere tutto nella mia testa!

Per altri prodotti ho scoperto, nel tempo che esiste il disciplinare NATRUE (http://www.natrue.org/) a cui aderiscono diversi marchi europei, stabilendo cosa i prodotti non devono contenere, impegnandosi nella produzione di una cosmesi “corretta” con la natura. La linea che con rapporto qualità prezzo trovo migliore è Viviverde coop (https://www.e-coop.it/web/guest/cosmetica-ingredienti) quindi, pur cercando di evitare i supermercati, la crema per il viso al riso e enotrea è davvero un ottimo prodotto e qualche volta me la compro! 🙂 Unico difetto e che i flaconi in plastica di questa linea hanno il codice 07, quindi, sì! va nella raccolta differenziata della plastica ma c’è una probabilità che contenga BPA (vietati nel packaging alimetare dal 2017 ma non in quello cosmetico) che, ahimè, è un pericolosissimo interferente endocrino…speriamo non sia questo il caso, ma è sempre bene stare attenti ed evitare tutti i packaging plastici segnalati con il numero 07.

Come ho scoperto in questi anni, il tema della cosmesi è davvero gigantesco e la scelta dei prodotti da utilizzare per tutelare la salute nostra e dei nostri cari (specie i bambini) apre a un ventaglio di alternative incredibile. Non servono davvero molte creme e prodotti diversi alla fine…con quattro o cinque si fa tutto! Chi davvero non vuole rinunciare ad avere mille prodotti ha larga scelta di ditte e marchi che lavorano in modo etico nel rispetto della natura e dell’uomo, basta informarsi! Credo che questo mondo non ammetta più ignoranza e superficialità in nessuna scelta; anche quella che pare più piccola e insignificante ha un peso e può cambiare l’orientamento delle aziende produttrici e aiutare a salvaguardare la salute dell’uomo e del pianeta. Poi, nessuno ci nega di utilizzare ogni tanto i vecchi metodi della nonna, aprire il frigorifero e ficcarci addosso mille ingredienti! 🙂

P.S. Tutti questi problemi di scelta fino al 2020! Quindi, dobbiamo stringere i denti per ancora un annetto! Perchè, fortunatamente, è passato l’emendamento della legge di bilancio 2018 che prevede lo STOP ALLE MICROPLASTICHE nei prodotti per l’igiene personale da risciascquo, (quindi non su creme idratanti, deodoranti ecc…ma è un inizio!) grazie ad associazioni che si battono da anni come Marevivo (www.marevivo.com)

Voi invece cosa utilizzate?

#ecologia #ecocosmesi #cosmesinaturale #freeplastic #marevivo



Lascia un commento

Buonasera a tutti, se state leggendo questo blog è perchè anche voi avete iniziato a cambiare qualcosa nella vostra vita o siete in procinto di iniziare!

Di me avete conosciuto soprattutto le produzioni, legate al riciclo, al mondo della Natura, ma in effetti, di ciò che avviene nella mia vita “al di fuori del Lab” non ho mai parlato molto. Iniziamo da questo Blog dunque! Perchè possiate aiutarmi, suggerirmi miglioramenti; per consigliarci reciprocamente nuovi approcci…o magari per essere tutti vicini in un grande abbraccio nella lotta comune all’inquinamento.

Premetto: ho avuto un’educazione basata sul rispetto della Natura e degli animali, come tanti di voi. Il mio lavoro e i miei studi mi hanno ulteriormente fatto approfondire il problema dell’inquinamento ambientale e hanno modificato ancora i miei atteggiamenti, le mie attenzioni. Tuttavia, da circa un anno a questa parte, io e il mio compagno abbiamo iniziato una vera e propria guerra. Sì, una guerra senza esclusione di colpi all’usa&getta, alla plastica e alla cellulosa.

Chi come me si è seduto e ha iniziato a guardarsi intorno, valutando ogni singolo oggetto, attrezzo, dispositivo? Chi ha fatto un check e ha capito che, potenzialmente, non era necessario che tale oggetto fosse di plastica? Così è iniziata quella mattina: carta e penna alla mano, segnare tutto ciò che avrei voluto “cambiare” per creare meno rifiuti e aiutare le mie tasche e il pianeta! 🙂

Mi piacerebbe, all’interno di questo blog, ripercorrere passo-passo tutti gli oggetti/approcci che abbiamo cambiato, potervi dare un suggerimento o, ancor meglio, averlo da parte Vostra. Noi stiamo intervenendo a 360° sul nostro ambiente, a volte scoraggiati dalle difficoltà, altre soddisfatti per aver incontrato qualcuno che ci ha risolto il problema con piccoli accorgimenti. Domani vorrei iniziare a parlarvi del nostro primo grande gap, un anno fa, legato all’acqua… ma non vi anticipo altro!

Voi siete pronti alla battaglia per salvare il pianeta?

#plasticfreeliving #nodisposable #nousaegetta #saveocean #savenature

6 commenti