Posts tagged ‘chemicalfreehome’

Buonasera a tutti e rieccomi il martedì a raccontarvi un’altra esperienza di lotta dura al rifiuto! 🙂

Dopo i vari packaging, cialde e bottiglie, oggi vorrei parlarvi di un oggetto che ho eliminato da ben 3 anni (con incredibile soddisfazione e gioia!) e che fa parte della grande famiglia dell’usa&getta con il terrificante connubio ambientale plastica/cellulosa: gli assorbenti!

Sicuramente un argomento che potrà interessare più le Signore, ma chissà, farà riflettere anche gli uomini sul problema dell’eccessivo sfruttamento da cellulosa. La mia decisione di abolire questo famigerato oggetto, parte non soltanto dal costo spropositato o dai problemi ambientali che comporta il suo smaltimento, ma sopratutto dalla volontà di trovare un’alternativa “più comoda”. Andiamo per gradi.

Primo punto, il materiale di cui è fatto;

Gli assorbenti esterni sono costituiti da plastica, colla, uno strato di cellulosa assorbente e cotone sbiancato; sono tendenzialmente impacchettati singolarmente in plastica e raggruppati per la vendita in altra plastica. Gli assorbenti interni sono constituiti interamente di cotone e rayon, contenuti singolarmente in carta, plastica, plastica rigida e venduti in scatole di cartone o plastica. Quest’ultima direi che ormai la conosciamo tutti, ne parla il mondo intero, i vari social network sono inondati di immagini che riportano isole di plastica, microplastiche ecc… In pochi però parlano del dramma della cellulosa nell’usa&getta, dei fazzoletti, tovaglioli, cartaigienica, carta assorbente, pannolini per neonati, donne, anziani.

Punto due, da dove arriva questo materiale:

Greenpeace qualche anno fa ha denunciato lo sfruttamento/distruzione delle foreste del Nord Europa per la produzione di polpa di cellulosa. Pare che Svezia, Norvegia, Finlandia e Russia abbiano fondato la SCA per la protezione delle foreste, ma l’abbiano anche divisa in 2 sezioni: SCA si occupa della protezione del 3% delle foreste, mentre la sua “sorellastra”, la ESSITY si dedica alla produzione di polpa di cellulosa, possedendo al suo interno marchi come Tempo, Tena, Nuvenia. Pare oltretutto, che gli alberi utilizzati, vengano sostituiti da pini non autoctoni che non creano fonte di sostentamento per le renne e di conseguenza, mettano in grande difficoltà il popolo Sami.

Ora, per quanto io sia molto triste e arrabbiata per quest’ennesima messa in priorità del guadagno a discapito dell’ambiente, vorrei farvi riflettere sui numeri, tramite il punto tre:

Nel 2016 in Italia, il consumo di carta usa&getta (tovaglioli, fazzoletti e così via) è stato di 9kg/anno cadauno. Quindi, su 56’000’000 di persone abbiamo creato un rifiuto NON RECUPERABILE di 504’000 tonnellate solo di prodotti usa&getta in cellulosa…beh, solo in Italia, parecchio dai!

Detto questo, che mi ha aiutato a riflettere ed eliminare gran parte dei prodotti usa&getta in cellulosa dalla mia vita, il passo sicuramente più liberatorio è stato proprio quello dell’eliminazione degli assorbenti.

Avendo un ciclo piuttosto abbondante, avrei pagato oro pur di trovare una soluzione che mi permettesse di muovermi tranquilla e senza troppi pensieri, soprattutto nei primi giorni. Mi avevano dunque parlato di questa “coppetta mestruale” che sì, mi incuriosiva…ma mi faceva anche un po’ schifo come idea! Ero molto preoccupata per tutto ciò che ci mettono in testa a livello igienico, che altro non sono che vecchia propaganda per favorire gli usa&getta neglle pubblicità di 30 anni fa. La possibilità di acquistarne una e parlare con qualcuno che già la utilizzava mi si palesa a casa di questa amica, Lucia. Mi racconta tutti i pro, vantaggi, comodità. Ero tuttavia ancora scettica. Mi sono dunque presa il mio tempo, mi sono informata e rivolta alla mia ginecologa.

Il verdetto è stato positivo, così ho speso gli ultimi 30€ per il mio ciclo mestruale 3 anni fa e ne sono davvero felice! La coppetta mestruale in silicone è stata davvero una svolta nella mia vita. Si indossa facilmente, andando a creare una sorta di “sottovuoto” che permette al sangue di non ossidarsi, quindi di evitare qualunque tipo di odore che i normali assorbenti possono rilasciare; si lava normalemte con il sapone, io la faccio bollire prima di ogni ciclo per sicurezza; si indossa per 8-12 ore senza pensieri, con qualunque tipo di biancheria e non ho più bisogno di portarmi dietro pacchi di assorbenti e scorte. E’ comodissima in viaggio, in piscina e al mare…molto meglio di un assorbente interno perchè più sicura; evita poi tutte quelle irritazioni che possono dare gli assorbenti normali inumiditi, per via del contatto con la plastica, la cellulosa e tutti i prodotti chimici di cui sono costituiti.

Un cambiamento epocale per il mio sacco dell’indifferenziato, per l’ambiente e per il mio portafoglio! In 3 anni ho risparmiato circa 280€, tolto dall’indifferenziato oltre 450 assorbenti e mi sono semplificata la vita! Ovvio, come tutte le cose, bisogna fare attenzione, rispettare le norme di igiene consigliate, rivolgersi al proprio ginecologo per assicurarsi che sia uno strumento adatto a noi! Se nessuna di queste cose viene rispettata darà probabilmente dei problemi…come li daranno anche gli altri tipi di prodotti usati nel modo scorretto!

#coppettamestruale #nousa&getta #alternativepossibili #libere



Lascia un commento

Ed eccomi nuovamente qui!

Altro tasto dolente della mia ricerca per eliminare le plastiche da casa è stata “LA SPESA”. Infatti non è che noi produciamo plastica e rifiuti senza far nulla! Noi produciamo plastica e rifiuti perchè decidiamo di acquistare prodotti confezionati. E la confezione che fa?? Immondizia!

Ma andiamo per gradi. Questo argomento è da dividere in diversi settori, proprio perchè complesso e ormai mentalmente organizzato in una routine che dobbiamo assolutamente interrompere.

L’abitudine per la gran parte di noi è quella di uscire dagli uffici, entrare in un Super-Iper-Mega-XXL mercato dalle luci fredde e dai grandi frigoriferi stracolmi, riempire un carrello con prodotti appositamenti incasellati in scaffali con una logica da far sembrare tutto indispensabile, prendere dei sacchetti di plastica in cui infilare frutta e verdura (se non prendere direttamente le classiche 2 banane incellofanate dentro un vassoio di polistirolo…tipo scena del crimine), correre verso le casse guardando i carrelli degli altri, sbuffando perchè c’è coda, incazzandoci perchè il buono della Sig.ra Maria avanti a noi non passa e bisogna chiamare il gran tecnico delle casse, ricomincirare a sbuffare perchè la coda accanto alla nostra va un fulmine e noi restiamo immobili, prendere altri sacchetti di plastica, riempirli con un sacco di prodotti che neanche ci ricordavamo di aver acquistato, pagare (magari con la carta, così siamo sicuri che le nostre abitudini di consumo siano chiare alle aziende) e correre verso l’auto, cercare parcheggio, scaricare la spesa, mettere le chiavi dentro la toppa pensando che la nostra infernale giornata sia finita e invece……devi ancora ordinare tutto, buttar via plastica su plastica su plastica e, se sei un minimo furbo, guardi cos’hai comprato e capisci che tutto questo disagio è valso a nulla. Gia, nulla! Se avevi proprio voglia di spendere hai comprato cose per 4 pasti decenti. Il resto sono cazzate inutili! Se invece non avevi voglia di spendere hai acquistato 1 pasto e comunque un paio di cazzate. Poi, magari voi siete tutti perfetti…io non lo sono mai stata! Però ho capito che tutto questo non è necessario! Io l’ho cambiato da tempo e la mia qualità della vita è incredibilmente migliorata. Me ne sono resa ufficialmente conto a settembre. Nel quartiere dove ho abitato fino ad agosto ero abituata alla mia fantastica città diffusa, senza grandi supermercati e con tanti piccoli negozietti: un paesello! Arrivata nel nuovo quartiere, avevo solo supermercati intorno…ma tanti!!! Tipo 8 nel raggio di 1 km. Presa dal dovermi riorganizzare sono andata un paio di volte al supermercato…e sono stata davvero male! Non trovavo assolutamente invitanti i prodotti in vaschette di plastica, tutte queste buste…e poi le persone incattivite dalla vita, neanche fosse una guarra! Sono dovuta uscire perchè non riuscivo più a capire cosa dovevo comprare!! Ecco la conseguenza:

Punto 1. Non vado più nei supermercati (se non in rari casi) ma mi appoggio a negozi di quartiere, più piccini e al classico mercato ortofrutticolo. Noi siamo solo in 2+1/2 (il gatto, ma affronterò il tema in altro post), quindi mi è sufficiente una spesa ben studiata ogni 10-15 giorni. Nulla vieta di organizzarsi il giorno di riposo, tipo il sabato, farsi una bella passeggiata muniti di carrellino e borse in stoffa e, curiosando tra i banchi colorati, acquistare ciò che ci serve. Io lo trovo davvero molto rilassante. Poi, Torino ha moltissimi mercati, quindi l’utilizzo dell’auto non è davvero sempre strettamente necessario. Il giorno che esco per la spesa acquisto ciò che mi serve, faccio tutti i miei giri: frutta, verdura, caseificio, macellaio, pasta e mi tengo solo il panettiere per i giorni in cui viene qualcuno a casa…tendenzialmente non consumiamo pane, ma se servisse basterebbe scendere di casa e acquistarlo! Le piccole attività sono molto più propense a farti usare i tuoi contenitori o a darti carta invece che plastica rispetto ad un supermercato dove l’imballaggio è standardizzato.

Punto 2. frutta e verdura non rappresentano problemi nell’imballaggio dunque, ma lo possono essere legumi, latte, uova, pasta ecc… In realtà anche questo è superabile: tutti questi alimenti si possono trovare sia al mercato che nei negozi di prodotti sfusi. Se proprio abitate in una zona in cui, assolutamente non c’è nulla del genere e siete costretti a fornirvi al supermercato, beh, scegliete con cura cosa acquistare anche rispetto all’imballaggio. Prediligete carta/cartone, vetro e lattine. A Torino ci sono diversi negozi di prodotti sfusi, tipo il negozioleggero, con una ampia gamma di prodotti, dall’alimentare alla cosmesi.

Punto 3. Autoproducete. Sì, infatti tutto ciò che consumiamo è fatto di pochi elemeti principali, tutti reperibili al mercato a buon prezzo e non impacchettati. Ci abbiamo messo un po’ a cambiare la routine, ma ad oggi ne siamo più che felici. Merendine a colazione?? no grazie! Arriviamo a casa, e, mentre prepariamo la cena in 5 minuti mettiamo in forno l’impasto per una torta, che si cuoce da sola e ci sfama per 5 colazioni. Più lunghi i biscotti, taralli e altri prodotti da forno, ma se proprio ci tenete potete provare a cucinarli la sera (consapevoli che richiedono più tempo!) oppure andare dal panettiere e prenderli appena fatti, in un bel sacchetto di carta! Eliminare la plastica non vuol dire perdere ogni comodità, solo rivalutare i propri acquisti. Potete farvi piuttosto velocemente confetture e prodotti in barattolo! Una volta che ci dedichiamo una sera/pomeriggio noi siamo a posto per mesi! Mia mamma (una lavoratrice a tempo pieno) fa addirittura il burro e il formaggio in casa, cagliandolo con il limone…ecco, io questo per ora no! 🙂

Punto 4. Non pensate di “non avere tempo”. Se davvero volete cambiare le cose, il tempo si trova, come si trova quello per cazzeggiare sul divano quando si arriva a casa, per giocare a Candy Crash o guardare un film! All’inizio sarà dura cambiare la routine, lo so! Ma vi assicuro che quando vedrete i risultati ne sarete più che felici e ripagati. Iniziate magari con le torte semplici, che sono le più rapide e provate a smettere per una settimana di acquistare merendine/tortine/biscotti…non smetterete più e vi rilasserà!

Inutile dirvi di girare sempre con una busta di stoffa in borsa/giacca, perchè ormai è diventata cosa piuttosto diffusa (siamo dovuti arrivare ad una legge che fa pagare i sacchetti!), mi concentrerò invece nel darvi dei dati. Prima di tutto non dimenticate che scegliere un ipermercato al posto di una piccola attività fa si che si perda la bellezza dell’Italia. Proprio così! infatti noi non siamo gli Stati Uniti in cui ci sono quartieri residenziali e poi cattedrali nel deserto in cui “acquistare”. Noi deriviamo dalla cultura della città diffusa, del commercio altezza strada. Le piccole attività sono un’occasione; le piccole attività possono fare scelte etiche, possono scegliere che prodotti tenere, quali vendere, cosa proporre al cliente. Le piccole attività sono panettieri, macellai, lattai, gastronomie, pescherie, pastifici e quant’altro che coinvolgono spesso tutta la famiglia, che operano con giudizio e si affezionano al cliente. Fare la spesa andando nei vari “cantoni” a trovare i negozianti diventa una passeggiata per andare a trovare amici e non una guerra sterile tra banchi e corsie asettiche. Simone si lamenta sempre che, quando usco la mattina per fare la spesa torno dopo 3 ore, sapendo tutto quello che è successo nel quartiere, avendo preso almeno 3 caffè e con la pancia piena di tutto quello che “i miei amici” negozianti mi fanno assaggiare! Fare la spesa non è un obbligo in questo modo, ma un piacere…è coltivare relazioni umane che piano piano stiamo perdendo. Ecco perchè, ciò che ha funzionato per me, è stato cambiare mentalità…la plastica è stato il pretesto per staccarmi da uno stile di vita che trovavo “dis-umano”. Ma l’alternativa c’è!

Sappiate che da quando acquistiamo evitando i supermercati spendiamo mensilmente circa 80-100€ di spesa, sappiamo esattamente cosa mangiamo e la spazzatura si è ridotta dell’80%. Provare per credere!

La mia non vuole essere una guerra ai supermercati che danno lavoro e quant’altro! Credo che però le scelte del consumantore finale influiscano sull’offerta. Dunque, richiedendo un certo tipo di standard, accortezze, magari anche i grandi ipermercati proporranno soluzioni differenti, imballaggi diversi. In Italia alcune leggi hanno vietato l’utilizzo dei sacchetti in retina riutilizzabili per la frutta e verdura da prezzare. Questo lo trovo davvero ottuso e poco lungimirante per uno stato che ha tutti questi problemi con i rifiuti!

Ditemi cosa ne pensate e se avete trovato delle soluzioni alternative…condividiamo esperienze per farci forza e migliorare!

Dalla prossima settimana, ricominciando a tempo pieno il lavoro, cercherò di scrivere il martedì e il venerdì. Nel frattempo spero caldamente di sentirvi e domani…..TUTTI AL MERCATO!!!!

#noplastic #spesaallaspina #sfuso #mercatoortofrutticolo #piccoleattività #nopackaging #cittàdiffusa #turingreen #sacchettiriutilizzabili #nomonouso



Lascia un commento

La storia inizia così: Simone ed io, fino ai 25 anni, abbiamo vissuto in cintura, lui verso le Valli di Lanzo e io tra basso Canavese e precollina.

In casa si è sempre bevuta acqua del rubinetto, perchè oggettivamente buonissima! Giusto i miei familiari, abituati all’acqua frizzante, si fornivano con vuoto a rendere in vetro.

Quando ci siamo trasferiti a Torino, nel 2011, siamo letteralmente impazziti! Ben consapevoli che l’acqua del comune di Torino sia tra le migliori d’Italia, assolutamente potabile e blah blah ma…nella nostra zona, a San Salvario, non so se per le tubature vecchie, se l’acquedotto o vattelapesca…era ORRENDA!! Vi giuro, un odore tipo fogna, sempre opaca e con residuo rossiccio!!

…abbiamo provato a berla, a dire che ci saremo abituati, ma non ci siamo riusciti! 😦

Così abbiamo acquistato una caraffa di quelle con i carboni… ma, a dirvi il vero, anche quella è stata un fallimento! Noi beviamo davvero molto durante il giorno e quella caraffa era sempre vuota! Poi ricaricala, aspetta il tempo che venga filtrata….insomma: non faceva al caso nostro!

Senza rendercene conto, un po’ per pigrizia di pensiero, un po’ per comodità fisica (il Banglamarket a 2 mt dal portone di casa!), per circa 2 anni abbiamo continuato a comprare acqua in bottiglie di plastica… consumandone 5 casse la settimana siamo arrivati a 30 bottiglie di plastica da 1,5lt da buttare ogni 7 giorni…un sacco enorme, Vi assicuro!

Per fortuna, ad un tratto, non potevamo più vedere quel disastro! Ci siamo confrontati ed eravamo entrambi dell’idea che fosse necessario trovare una soluzione per evitare quella mole di rifiuti!! Abbiamo valutato diverse soluzioni, per non costringerci a bere acqua che proprio non ci piaceva:

  • vuoto a rendere
  • ricaricare le bottiglie ai punti Smat
  • osmosi inversa
  • addolcimento con resine o a scambio ionico (mi pare si chiamasse così!)
  • filtraggio fisico

Ebbene, sono tutte valide, ma specialmnete i filtraggi per osmosi o scambio ionico sono piuttosto cari nel montaggio di un impianto casalingo…diciamo che, a mio parere, sono più adatte ai ristoranti (quelli dove vedete bottiglie con etichette di acqua filtrata!) D’altro canto, per il punto Smat avremmo dovuto organizzarci con cestelli e carrellino…Simone non aveva alcuna intenzione di darmi una mano!

Alla fine abbiamo optato per una soluzione pratica, che eliminasse semplicemente quel gusto poco gradevole: un filtro per rubinetto a carboni della Brita. Questo filtro funziona per porosità, trattenendo clorati, pesticidi e trialometani, ma non purifica l’acqua da batteri, calcio e nitrati! Quindi è da considerarsi un filtro basilare e non un purificatore d’acqua. Per chi vive in zone in cui l’acqua è di per se potabile è più che sufficiente. State attenti comunque! Esattamente come le caraffe a carboni, bisogna cambiare il filtro ogni 3 mesi circa perchè al suo interno aumenta la proliferazione batterica; quindi, non cambiandolo, andreste a rendere pericolosa dell’acqua che in relatà non lo sarebbe! Il dispositivo che abbiamo scelto noi ha una lucina che si illumina di verde, giallo e poi rosso quando è ora di essere cambiato. Un filtro dura circa 1200lt.

Ma facciamo un po’ di calcoli!

1200 lt corrispondono a 800 bottiglie di plastica da 1,5 lt, quindi a 133 casse da 1,50€/cad = 200€ . Noi beviamo circa 2000 lt/anno (tra quelle che compri fuori durante la giornata, le cene con amici ecc..), ovvero 1333 bottiglie di plastica da 1,5 lt per un totale di circa 330€.

1 filtro per 1200 lt costa 17€/cad e si cambia circa ogni 3/4 mesi. Quindi in un anno ora spendiamo 60€ a fronte di 330€ circa. Ma la cosa più importante è che non produciamo più 1333 bottiglie di plastica all’anno, senza contare quelle prese al lavoro, in giro…da anni abbiamo la nostra borraccia sempre carica di acqua fresca! Ma poi, volete mettere quanto è bello a tavola avere l’eleganza del vetro piuttosto che plastica??? Il filtro si può facilmente dividere tra parte plastica e organica per essere reciclato.

Con questi calcoli ho anche fatto cambiare abitudini alla mia famiglia! Da quando tutti i figli sono usciti di casa, i miei genitori avevano smesso di ordinare il vuoto a rendere ed erano passati alle casse d’acqua al supermercato. Per fortuna, da circa un anno, mia mamma ha trovato un compromesso acquistando un gasatore d’acqua. Non si spacca più la schiena a portare le casse sulle scale, ha sempre acqua a disposizione e non fa più bottiglie di plastica come rifiuto!

Quindi ragazzi, noi l’abbiamo risolta così! Mi auguro che la maggior parte di voi non abbia neanche questo problema e che viva in una zona in cui l’acqua sia buonissima e si eviti anche questa spesa e questo attrezzo!

Per chi invece fosse ancora fermo alle bottiglie di plastica, magari saremo di stimolo per cambiare. Le alternative ci sono, e sono per tutti i gusti!

Se 20 persone come noi smettessero domani di acquistare acqua in bottiglia, in un anno produrremo oltre 10mila bottiglie di plastica in meno…pensateci!

#brita #acquadelrubinetto #acquapubblica #noplastic #plasticfree #reducerecycle #nodisposable #turingreen

2 commenti

Buonasera a tutti, se state leggendo questo blog è perchè anche voi avete iniziato a cambiare qualcosa nella vostra vita o siete in procinto di iniziare!

Di me avete conosciuto soprattutto le produzioni, legate al riciclo, al mondo della Natura, ma in effetti, di ciò che avviene nella mia vita “al di fuori del Lab” non ho mai parlato molto. Iniziamo da questo Blog dunque! Perchè possiate aiutarmi, suggerirmi miglioramenti; per consigliarci reciprocamente nuovi approcci…o magari per essere tutti vicini in un grande abbraccio nella lotta comune all’inquinamento.

Premetto: ho avuto un’educazione basata sul rispetto della Natura e degli animali, come tanti di voi. Il mio lavoro e i miei studi mi hanno ulteriormente fatto approfondire il problema dell’inquinamento ambientale e hanno modificato ancora i miei atteggiamenti, le mie attenzioni. Tuttavia, da circa un anno a questa parte, io e il mio compagno abbiamo iniziato una vera e propria guerra. Sì, una guerra senza esclusione di colpi all’usa&getta, alla plastica e alla cellulosa.

Chi come me si è seduto e ha iniziato a guardarsi intorno, valutando ogni singolo oggetto, attrezzo, dispositivo? Chi ha fatto un check e ha capito che, potenzialmente, non era necessario che tale oggetto fosse di plastica? Così è iniziata quella mattina: carta e penna alla mano, segnare tutto ciò che avrei voluto “cambiare” per creare meno rifiuti e aiutare le mie tasche e il pianeta! 🙂

Mi piacerebbe, all’interno di questo blog, ripercorrere passo-passo tutti gli oggetti/approcci che abbiamo cambiato, potervi dare un suggerimento o, ancor meglio, averlo da parte Vostra. Noi stiamo intervenendo a 360° sul nostro ambiente, a volte scoraggiati dalle difficoltà, altre soddisfatti per aver incontrato qualcuno che ci ha risolto il problema con piccoli accorgimenti. Domani vorrei iniziare a parlarvi del nostro primo grande gap, un anno fa, legato all’acqua… ma non vi anticipo altro!

Voi siete pronti alla battaglia per salvare il pianeta?

#plasticfreeliving #nodisposable #nousaegetta #saveocean #savenature

6 commenti