SECONDA MISSIONE: ELIMINARE IL PACKAGING (almeno il più possibile!)

Ed eccomi nuovamente qui!
Altro tasto dolente della mia ricerca per eliminare le plastiche da casa è stata “LA SPESA”. Infatti non è che noi produciamo plastica e rifiuti senza far nulla! Noi produciamo plastica e rifiuti perchè decidiamo di acquistare prodotti confezionati. E la confezione che fa?? Immondizia!
Ma andiamo per gradi. Questo argomento è da dividere in diversi settori, proprio perchè complesso e ormai mentalmente organizzato in una routine che dobbiamo assolutamente interrompere.
L’abitudine per la gran parte di noi è quella di uscire dagli uffici, entrare in un Super-Iper-Mega-XXL mercato dalle luci fredde e dai grandi frigoriferi stracolmi, riempire un carrello con prodotti appositamenti incasellati in scaffali con una logica da far sembrare tutto indispensabile, prendere dei sacchetti di plastica in cui infilare frutta e verdura (se non prendere direttamente le classiche 2 banane incellofanate dentro un vassoio di polistirolo…tipo scena del crimine), correre verso le casse guardando i carrelli degli altri, sbuffando perchè c’è coda, incazzandoci perchè il buono della Sig.ra Maria avanti a noi non passa e bisogna chiamare il gran tecnico delle casse, ricomincirare a sbuffare perchè la coda accanto alla nostra va un fulmine e noi restiamo immobili, prendere altri sacchetti di plastica, riempirli con un sacco di prodotti che neanche ci ricordavamo di aver acquistato, pagare (magari con la carta, così siamo sicuri che le nostre abitudini di consumo siano chiare alle aziende) e correre verso l’auto, cercare parcheggio, scaricare la spesa, mettere le chiavi dentro la toppa pensando che la nostra infernale giornata sia finita e invece……devi ancora ordinare tutto, buttar via plastica su plastica su plastica e, se sei un minimo furbo, guardi cos’hai comprato e capisci che tutto questo disagio è valso a nulla. Gia, nulla! Se avevi proprio voglia di spendere hai comprato cose per 4 pasti decenti. Il resto sono cazzate inutili! Se invece non avevi voglia di spendere hai acquistato 1 pasto e comunque un paio di cazzate. Poi, magari voi siete tutti perfetti…io non lo sono mai stata! Però ho capito che tutto questo non è necessario! Io l’ho cambiato da tempo e la mia qualità della vita è incredibilmente migliorata. Me ne sono resa ufficialmente conto a settembre. Nel quartiere dove ho abitato fino ad agosto ero abituata alla mia fantastica città diffusa, senza grandi supermercati e con tanti piccoli negozietti: un paesello! Arrivata nel nuovo quartiere, avevo solo supermercati intorno…ma tanti!!! Tipo 8 nel raggio di 1 km. Presa dal dovermi riorganizzare sono andata un paio di volte al supermercato…e sono stata davvero male! Non trovavo assolutamente invitanti i prodotti in vaschette di plastica, tutte queste buste…e poi le persone incattivite dalla vita, neanche fosse una guarra! Sono dovuta uscire perchè non riuscivo più a capire cosa dovevo comprare!! Ecco la conseguenza:
Punto 1. Non vado più nei supermercati (se non in rari casi) ma mi appoggio a negozi di quartiere, più piccini e al classico mercato ortofrutticolo. Noi siamo solo in 2+1/2 (il gatto, ma affronterò il tema in altro post), quindi mi è sufficiente una spesa ben studiata ogni 10-15 giorni. Nulla vieta di organizzarsi il giorno di riposo, tipo il sabato, farsi una bella passeggiata muniti di carrellino e borse in stoffa e, curiosando tra i banchi colorati, acquistare ciò che ci serve. Io lo trovo davvero molto rilassante. Poi, Torino ha moltissimi mercati, quindi l’utilizzo dell’auto non è davvero sempre strettamente necessario. Il giorno che esco per la spesa acquisto ciò che mi serve, faccio tutti i miei giri: frutta, verdura, caseificio, macellaio, pasta e mi tengo solo il panettiere per i giorni in cui viene qualcuno a casa…tendenzialmente non consumiamo pane, ma se servisse basterebbe scendere di casa e acquistarlo! Le piccole attività sono molto più propense a farti usare i tuoi contenitori o a darti carta invece che plastica rispetto ad un supermercato dove l’imballaggio è standardizzato.
Punto 2. frutta e verdura non rappresentano problemi nell’imballaggio dunque, ma lo possono essere legumi, latte, uova, pasta ecc… In realtà anche questo è superabile: tutti questi alimenti si possono trovare sia al mercato che nei negozi di prodotti sfusi. Se proprio abitate in una zona in cui, assolutamente non c’è nulla del genere e siete costretti a fornirvi al supermercato, beh, scegliete con cura cosa acquistare anche rispetto all’imballaggio. Prediligete carta/cartone, vetro e lattine. A Torino ci sono diversi negozi di prodotti sfusi, tipo il negozioleggero, con una ampia gamma di prodotti, dall’alimentare alla cosmesi.
Punto 3. Autoproducete. Sì, infatti tutto ciò che consumiamo è fatto di pochi elemeti principali, tutti reperibili al mercato a buon prezzo e non impacchettati. Ci abbiamo messo un po’ a cambiare la routine, ma ad oggi ne siamo più che felici. Merendine a colazione?? no grazie! Arriviamo a casa, e, mentre prepariamo la cena in 5 minuti mettiamo in forno l’impasto per una torta, che si cuoce da sola e ci sfama per 5 colazioni. Più lunghi i biscotti, taralli e altri prodotti da forno, ma se proprio ci tenete potete provare a cucinarli la sera (consapevoli che richiedono più tempo!) oppure andare dal panettiere e prenderli appena fatti, in un bel sacchetto di carta! Eliminare la plastica non vuol dire perdere ogni comodità, solo rivalutare i propri acquisti. Potete farvi piuttosto velocemente confetture e prodotti in barattolo! Una volta che ci dedichiamo una sera/pomeriggio noi siamo a posto per mesi! Mia mamma (una lavoratrice a tempo pieno) fa addirittura il burro e il formaggio in casa, cagliandolo con il limone…ecco, io questo per ora no! 🙂
Punto 4. Non pensate di “non avere tempo”. Se davvero volete cambiare le cose, il tempo si trova, come si trova quello per cazzeggiare sul divano quando si arriva a casa, per giocare a Candy Crash o guardare un film! All’inizio sarà dura cambiare la routine, lo so! Ma vi assicuro che quando vedrete i risultati ne sarete più che felici e ripagati. Iniziate magari con le torte semplici, che sono le più rapide e provate a smettere per una settimana di acquistare merendine/tortine/biscotti…non smetterete più e vi rilasserà!
Inutile dirvi di girare sempre con una busta di stoffa in borsa/giacca, perchè ormai è diventata cosa piuttosto diffusa (siamo dovuti arrivare ad una legge che fa pagare i sacchetti!), mi concentrerò invece nel darvi dei dati. Prima di tutto non dimenticate che scegliere un ipermercato al posto di una piccola attività fa si che si perda la bellezza dell’Italia. Proprio così! infatti noi non siamo gli Stati Uniti in cui ci sono quartieri residenziali e poi cattedrali nel deserto in cui “acquistare”. Noi deriviamo dalla cultura della città diffusa, del commercio altezza strada. Le piccole attività sono un’occasione; le piccole attività possono fare scelte etiche, possono scegliere che prodotti tenere, quali vendere, cosa proporre al cliente. Le piccole attività sono panettieri, macellai, lattai, gastronomie, pescherie, pastifici e quant’altro che coinvolgono spesso tutta la famiglia, che operano con giudizio e si affezionano al cliente. Fare la spesa andando nei vari “cantoni” a trovare i negozianti diventa una passeggiata per andare a trovare amici e non una guerra sterile tra banchi e corsie asettiche. Simone si lamenta sempre che, quando usco la mattina per fare la spesa torno dopo 3 ore, sapendo tutto quello che è successo nel quartiere, avendo preso almeno 3 caffè e con la pancia piena di tutto quello che “i miei amici” negozianti mi fanno assaggiare! Fare la spesa non è un obbligo in questo modo, ma un piacere…è coltivare relazioni umane che piano piano stiamo perdendo. Ecco perchè, ciò che ha funzionato per me, è stato cambiare mentalità…la plastica è stato il pretesto per staccarmi da uno stile di vita che trovavo “dis-umano”. Ma l’alternativa c’è!
Sappiate che da quando acquistiamo evitando i supermercati spendiamo mensilmente circa 80-100€ di spesa, sappiamo esattamente cosa mangiamo e la spazzatura si è ridotta dell’80%. Provare per credere!
La mia non vuole essere una guerra ai supermercati che danno lavoro e quant’altro! Credo che però le scelte del consumantore finale influiscano sull’offerta. Dunque, richiedendo un certo tipo di standard, accortezze, magari anche i grandi ipermercati proporranno soluzioni differenti, imballaggi diversi. In Italia alcune leggi hanno vietato l’utilizzo dei sacchetti in retina riutilizzabili per la frutta e verdura da prezzare. Questo lo trovo davvero ottuso e poco lungimirante per uno stato che ha tutti questi problemi con i rifiuti!
Ditemi cosa ne pensate e se avete trovato delle soluzioni alternative…condividiamo esperienze per farci forza e migliorare!
Dalla prossima settimana, ricominciando a tempo pieno il lavoro, cercherò di scrivere il martedì e il venerdì. Nel frattempo spero caldamente di sentirvi e domani…..TUTTI AL MERCATO!!!!
#noplastic #spesaallaspina #sfuso #mercatoortofrutticolo #piccoleattività #nopackaging #cittàdiffusa #turingreen #sacchettiriutilizzabili #nomonouso