LA MIA PICCOLA GRANDE LOTTA PER SALVARE IL PIANETA

Buonasera a tutti, se state leggendo questo blog è perchè anche voi avete iniziato a cambiare qualcosa nella vostra vita o siete in procinto di iniziare!
Di me avete conosciuto soprattutto le produzioni, legate al riciclo, al mondo della Natura, ma in effetti, di ciò che avviene nella mia vita “al di fuori del Lab” non ho mai parlato molto. Iniziamo da questo Blog dunque! Perchè possiate aiutarmi, suggerirmi miglioramenti; per consigliarci reciprocamente nuovi approcci…o magari per essere tutti vicini in un grande abbraccio nella lotta comune all’inquinamento.
Premetto: ho avuto un’educazione basata sul rispetto della Natura e degli animali, come tanti di voi. Il mio lavoro e i miei studi mi hanno ulteriormente fatto approfondire il problema dell’inquinamento ambientale e hanno modificato ancora i miei atteggiamenti, le mie attenzioni. Tuttavia, da circa un anno a questa parte, io e il mio compagno abbiamo iniziato una vera e propria guerra. Sì, una guerra senza esclusione di colpi all’usa&getta, alla plastica e alla cellulosa.
Chi come me si è seduto e ha iniziato a guardarsi intorno, valutando ogni singolo oggetto, attrezzo, dispositivo? Chi ha fatto un check e ha capito che, potenzialmente, non era necessario che tale oggetto fosse di plastica? Così è iniziata quella mattina: carta e penna alla mano, segnare tutto ciò che avrei voluto “cambiare” per creare meno rifiuti e aiutare le mie tasche e il pianeta! 🙂
Mi piacerebbe, all’interno di questo blog, ripercorrere passo-passo tutti gli oggetti/approcci che abbiamo cambiato, potervi dare un suggerimento o, ancor meglio, averlo da parte Vostra. Noi stiamo intervenendo a 360° sul nostro ambiente, a volte scoraggiati dalle difficoltà, altre soddisfatti per aver incontrato qualcuno che ci ha risolto il problema con piccoli accorgimenti. Domani vorrei iniziare a parlarvi del nostro primo grande gap, un anno fa, legato all’acqua… ma non vi anticipo altro!
Voi siete pronti alla battaglia per salvare il pianeta?
#plasticfreeliving #nodisposable #nousaegetta #saveocean #savenature
6 risposte a “LA MIA PICCOLA GRANDE LOTTA PER SALVARE IL PIANETA”
Grande Hyaena, condivido la vostra scelta e penso che ognuno nel proprio piccolo possa fare molto, se non altro contagiando positivamente altri e altri ancora.
Non ci conosciamo mi chiamo Roberta, abito a Torino ma in una zona privilegiata, per caso, in affitto….mi sembra di vivere fuori a contatto con la natura e le persone, eppure la maggior parte delle persone pensano che a Cavoretto ci siano soltanto ricchi e indifferenti. Non lo credo.
Mi sono imbattuta sul tuo sito poco tempo fa, perché sono architetto ma la mia passione è il riciclo e ammiro ciò che fai, vorrei avere lo stesso tuo coraggio…ma dentro di me, sento che il cambiamento stia arrivando e leggendo il tuo blog mi sono rallegrata!
Sono pronta a salvare il pianeta!
Su internet ho conosciuto questo sito, che fosse conoscete già:
https://4ocean.com/products/4ocean-bracelet
#plasticfree#nonusaegetta#saveocean#saveplanet#loveworld
Che bello aver suscitato in te una risposta Roberta!!! Non sai quanto mi renda felice!
E’ una bella cosa che tu possa stare in città ma in contatto con la natura…questa è una fortuna che la regala la città di Torino in diversi quartieri.
Ho avuto modo di conoscere l’impegno di 4ocean e di tanti altri volontari che quotidianamente cercano di fare qualcosa di concreto per il nostro pianeta; buona parte della forza per riuscire ad arrivare a questo primo risultato lo devo alla condivisione dei loro video…tremendi! se ci ripenso mi vien da piangere.
Ed è proprio per questo che gli amici mi hanno convinto a scrivere! Perchè, anche se non sono una persona “molto social” e perdo il cellulare ogni momento, i nuovi mezzi di comunicazione sono davvero capillari e chissà, magari potremo, raccontando le nostre esperienze, risvegliare coscienze assopite!
Per quanto riguarda il mio personale cambiamento e nuovo approccio alla quotidianità #plasticfree cercherò di raccontarvi un po’ alla volta, trattando tutti i temi che fino ad oggi ho dovuto affrontare; dall’acqua in bottiglia, ai cosmetici, alle cialde del caffè in lab e tanti tanti altri. Tutto questo mi ha poi portato a cercare di evitare anche la polpa di cellulosa (per la deforestazione è dannosa qunto l’olio di palma) quindi assorbenti, pannolini, fazzoletti di carta, lettiere per il gatto ecc…
Ora non voglio darti l’idea di essere una super “nazivegana guerrafondaia!” tutt’altro! Mi reputo una persona “normale”, non una fissata e ti assicuro che convivo con una persona moooolto abitudinaria e ostinata.
Eppure con calma e un po’ di ricerche siamo riusciti a non stravolgerci la vita, continuare ad avere le nostre “comodità” ma riducento i rifiuti domestici di un buon 80%.
Grande Roby!!! teniamoci in contatto e grazie!!!
#plasticfree#nonusaegetta#saveocean#saveplanet#loveworld
Ciao Sara, è tanto che non ci vediamo e sentiamo. Sono davvero curiosa di seguire questo blog perché tante volte mi sono posta questo obiettivo e altrettante mi son trovata di fronte a problemi e pigrizia facendo sfumare ogni buon proposito. Che dire?! al prossimo articolo 🙂
Grazie Lucia!!
Considerando la mia timedezza e il mio approccio scarsissimo ai social/tecnologia spero di non fare troppe vaccate! 🙂
Il fatto che in tanti mi stiate scrivendo mi da un sacco di forza e mi rende davvero felice! Speriamo di raggiungere qualche risultato per il pianeta tutti insieme!
Un bacione
Felice di aver scoperto un percorso che volevo iniziare da un po’ di tempo. Bottiglie di plastica già eliminate da una vita ma il filtro a carboni è una buona soluzione che adottero. Grazie quindi e avanti tutta
Grazie Francesca! Ho deciso di iniziare dalle cose più facili da eliminare, così da poter coinvolgere magari più persone che non hanno ancora avuto la voglia o il tempo di pensarci! Speriamo che l’impegno di tutti noi porti a dei risultati! In bocca al lupo per il tuo favoloso lavoro, spero di parlare di te e del tuo operato a tutti al più presto!
Un saluto